Egitto ad Aprile: Cosa Fare in Egitto ad Aprile?

uomo davanti alle piramidi, egitto ad aprile
Egitto ad Aprile: Cosa Fare in Egitto ad Aprile?

L'incantevole terra dei faraoni dispiega il suo fascino primaverile durante il mese di aprile, regalando ai visitatori un clima eccezionalmente equilibrato.

Le temperature medie giornaliere di 22.9°C creano condizioni ideali per esplorare i tesori millenari e le meraviglie naturali che questo paese custodisce.

Il termometro, generoso durante le ore diurne con valori oscillanti tra i 25-30°C, concede notti piacevolmente fresche tra i 15-20°C, perfette per riposarsi dopo giornate ricche di scoperte.

Aprile si distingue come periodo privilegiato per un viaggio in Egitto.

L'assenza quasi totale di precipitazioni, unita a temperature ottimali che variano secondo la posizione geografica, crea un contesto climatico raramente riscontrabile in altri periodi dell'anno.

La storica Luxor, culla di antichi templi, registra minime di 17°C e massime che raggiungono i 35°C, mentre la rinomata località balneare di Sharm El Sheikh beneficia di un clima più temperato, con temperature che spaziano dai 21°C ai 30°C.

La presente guida accompagnerà il viaggiatore attraverso ogni aspetto essenziale per organizzare un soggiorno memorabile in Egitto durante questo mese aureo.

Dal panorama completo delle destinazioni imperdibili alle esperienze più autentiche da vivere, dai suggerimenti pratici per un bagaglio adeguato alle strategie più efficaci per spostarsi nel territorio egiziano.

troverai tutte le informazioni necessarie per trasformare il vostro viaggio in un'esperienza indimenticabile.

Prenota Ora Pacchetti viaggio in Egitto

1-Com'è il clima in Egitto ad aprile

Aprile inaugura l'affascinante primavera egiziana, introducendo nel paese un regime climatico particolarmente favorevole per i visitatori desiderosi di scoprire questa terra millenaria.

L'atmosfera si caratterizza per condizioni generalmente calde e secche, con precipitazioni pressoché assenti in tutto il territorio nazionale.

Temperature medie nelle principali città

Il mosaico climatico dell'Egitto ad aprile rivela notevoli variazioni regionali.

pur mantenendo una temperatura media nazionale di 22,9°C, con massime che si spingono fino a 29,7°C e minime che scendono a circa 16,2°C.

Ecco il dettaglio delle principali località:
  • Il Cairo: La maestosa capitale beneficia di un clima temperato, registrando una media di 21,8°C.Durante le ore diurne il termometro raggiunge i 28°C, mentre nelle ore notturne si attesta sui 16°C.
  • Alessandria: La perla mediterranea gode di un clima più mite grazie alla sua posizione costiera, con una media di 19,1°C (massime 24°C, minime 14°C).
  • Luxor: Questo tesoro archeologico sperimenta temperature mediamente più elevate, con 26,2°C di media e punte che possono toccare i 35°C, mentre le minime raramente scendono sotto i 17°C.
  • Assuan: Considerata tra le città più calde del paese, presenta medie di 27,5°C con massime che facilmente raggiungono i 35°C.
  • Sharm El Sheikh: Il rinomato centro balneare offre un clima ideale con una temperatura media di 25,7°C (massime 30°C, minime 21°C).
  • Hurghada: Presenta condizioni simili a Sharm, con una media di 24,3°C, massime di 30°C e minime di 19°C.

Queste condizioni primaverili rendono aprile un periodo privilegiato per combinare esperienze culturali e balneari in un unico itinerario.

Le acque del Mar Rosso, che raggiungono i 23°C sia a Sharm El Sheikh che a Hurghada, invitano a piacevoli immersioni e attività acquatiche.

Differenze tra giorno e notte

Una peculiarità del clima egiziano risiede nella marcata escursione termica tra le ore diurne e notturne.

Durante il giorno, il termometro si mantiene su valori piacevolmente caldi, oscillando mediamente tra i 25°C e i 30°C.

Con il calare del sole, tuttavia, si assiste a un significativo abbassamento delle temperature, che si stabilizzano tra i 15°C e i 20°C.

Questo fenomeno risulta particolarmente accentuato nelle regioni desertiche e nell'entroterra, dove la scarsa umidità determina un rapido raffreddamento serale.

A Sharm El Sheikh, ad esempio, nelle giornate più fresche che caratterizzano l'inizio del mese, le temperature notturne possono scendere fino a 16,5°C.

Degno di nota è il basso tasso di umidità che si registra in questo periodo dell'anno, attestandosi intorno al 33% nelle zone costiere come Sharm el Sheikh.

Questa caratteristica rende il caldo decisamente più gradevole rispetto ai mesi estivi.

Il vento Khamseen: cosa sapere

Un elemento climatico peculiare che potrebbe manifestarsi durante un soggiorno in Egitto ad aprile è il Khamseen (o Khamsin).

Questo vento caldo e secco, il cui nome deriva dall'arabo "khamsīn" (cinquanta), in riferimento al periodo tradizionale della sua manifestazione.

caratterizza tipicamente la fase di transizione tra il tardo inverno e l'inizio dell'estate, con maggiore frequenza tra aprile e la prima metà di giugno.

Il Khamseen spira da direzioni meridionali o sud-orientali, originando dal vasto deserto del Sahara.

A differenza dei venti ciclici come i monsoni, si presenta in modo intermittente, soffiando spesso per periodi di 4-5 giorni consecutivi.

Durante questi episodi, può determinare:
  • Repentini aumenti della temperatura, con incrementi di 10-15°C, particolarmente evidenti nelle zone costiere
  • Tempeste di sabbia e polvere (denominate Haboobs) che possono compromettere significativamente la visibilità
  • Condizioni atmosferiche opprimenti dovute alla combinazione di calore e particelle sospese

Nonostante questi fenomeni occasionali, non sussistono motivi di particolare apprensione:

il Khamseen perdura generalmente per pochi giorni, cedendo poi il passo a un clima stabile e gradevole per la maggior parte del mese.

In sintesi, aprile si configura come un periodo climaticamente ideale per scoprire l'Egitto:

 temperature piacevoli, cielo sereno per circa il 77% del tempo e approssimativamente 10 ore di sole quotidiane creano le premesse perfette sia per esplorazioni culturali che per attività balneari.

Leggi anche Egitto a Marzo: Tutto Quello che Devi Sapere

2-Dove andare in Egitto ad aprile

il clima primaverile di aprile trasforma l'Egitto in un mosaico di opportunità per ogni categoria di viaggiatore, offrendo esperienze che spaziano dalle incantevoli coste alle vestigia millenarie, fino agli spettacolari panorami desertici.

Mar Rosso: Sharm, Hurghada e Marsa Alam

Le coste del Mar Rosso emergono come destinazione d'eccellenza durante il mese di aprile, caratterizzate da temperature che si mantengono piacevolmente tra i 21°C e i 30°C.

Sharm El Sheikh, gioiello indiscusso del turismo balneare egiziano, regala ai visitatori un'esperienza marina impareggiabile, sostenuta da un clima straordinariamente gradevole e da un tasso di umidità contenuto attorno al 33%. 

I cieli, sereni per il 77% del tempo, garantiscono circa 10 ore di sole quotidiano.

Il cuore pulsante di Sharm, Naama Bay, incanta con la sua vivacità, la spiaggia dorata e le acque turchesi ideali per l'osservazione della vita sottomarina.

L'Old Market, custode dell'autentica atmosfera locale, seduce con i suoi bazar variopinti e le piccole trattorie tradizionali.

A breve distanza dal centro urbano sorge l'affascinante Isola del Faraone, patrimonio dell'UNESCO e tesoro naturalistico incastonato nelle acque cristalline del Mar Rosso.

Hurghada, celebre per i suoi fondali di straordinaria bellezza, rappresenta una valida alternativa, particolarmente indicata per gli appassionati di attività all'aria aperta e discipline acquatiche.

Marsa Alam, posizionata più a meridione e pertanto caratterizzata da temperature lievemente superiori, si distingue per la sua atmosfera serena e la minore affluenza turistica.

Le sue acque immacolate e le barriere coralline preservate ne fanno un autentico eden per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni che, in questo periodo, possono anche beneficiare dell'opportunità di interagire con i delfini nelle insenature circostanti.

Città storiche: Il Cairo, Luxor e Assuan

Aprile costituisce il momento ottimale per esplorare il patrimonio archeologico egiziano, con temperature gradevoli che rendono le visite culturali significativamente più confortevoli rispetto alla stagione estiva.

Al Cairo, il clima temperato consente di visitare con agio le monumentali Piramidi di Giza e le preziose collezioni del Museo Egizio.

un suggerimento prezioso: programmate queste visite nelle prime ore del mattino per evitare contemporaneamente il caldo e l'affollamento turistico.

Luxor, frequentemente descritta come il più vasto museo all'aperto del mondo, conserva una porzione preponderante del patrimonio monumentale globale.

Questa straordinaria città archeologica offre al visitatore la possibilità di ammirare l'imponente Tempio di Karnak e il maestoso Tempio di Luxor, testimonianze tangibili della grandiosità della civiltà faraonica.

Imperdibile è la Valle dei Re, riconosciuta patrimonio UNESCO dal 1979, che attualmente custodisce 65 sepolture reali portate alla luce.

Assuan, conosciuta come il "Gioiello del Nilo", costituisce un eccellente punto di partenza per raggiungere i templi di Abu Simbel.

La visita combinata di queste tre città garantisce un'esperienza esaustiva: Il Cairo vi svelerà monumenti di fama mondiale, Luxor vi incanterà con i suoi complessi templari, mentre Assuan vi introdurrà alla placida bellezza del fiume Nilo e alle affascinanti tradizioni nubiane.

Oasi e deserto: Siwa, Bahariya e il Deserto Bianco

La primavera rappresenta il periodo ideale per addentrarsi nei paesaggi desertici egiziani. L'oasi di Siwa, perla nascosta nel Deserto Occidentale, vi accoglierà con le sue benefiche sorgenti termali e un'atmosfera genuina, lontana dai circuiti turistici convenzionali.

Qui avrete l'opportunità di immergervi nelle tradizioni berbere e beduine, esplorando l'antica fortezza di Shali, edificata interamente in "kerchief" (una particolare miscela di roccia, fango e sale).

L'oasi di Bahariya funge da naturale ingresso al suggestivo Deserto Bianco (Sahara el Beyda), scenario surreale caratterizzato da formazioni calcaree modellate dagli agenti atmosferici in configurazioni bizzarre che richiamano funghi, volatili e sfingi.

Questo straordinario fenomeno geologico, che deve la sua denominazione alla colorazione chiara delle rocce sedimentarie formatesi quando l'area era sommersa dalle acque marine, è stato riconosciuto come parco nazionale nel 2002.

Durante l'esplorazione di queste regioni, potrete anche avventurarvi nel Deserto Nero, con le sue elevazioni ricoperte di scura roccia vulcanica che generano un contrasto sorprendente con il paesaggio circostante.

Un'esperienza imperdibile è rappresentata dal pernottamento nel deserto, che vi consentirà di contemplare una volta celeste di incomparabile bellezza.

Egitto deserto: Piramidi, Cairo e Deserto Bianco

3-Cosa fare in Egitto ad aprile

Aprile emerge come il periodo privilegiato per apprezzare appieno la miriade di esperienze che l'antica terra dei faraoni dischiude ai suoi visitatori.

Le condizioni climatiche ottimali di questa stagione consentono una perfetta armonia tra le esplorazioni culturali e le avventure all'aria aperta, offrendo un'esperienza di viaggio completa e appagante.

Visitare le piramidi e i templi

Durante il mese di aprile, le temperature equilibrate creano le condizioni ideali per esplorare i vasti complessi archeologici che punteggiano il territorio egiziano.

La maestosa Necropoli di Giza, con le sue tre imponenti piramidi che sfidano il tempo, si rivela particolarmente godibile in questo periodo dell'anno.

Gli esperti consigliano di programmare la visita nelle prime ore del mattino: il complesso monumentale apre i cancelli alle 08:00, mentre i pullman carichi di turisti generalmente giungono intorno alle 09:30, garantendoti così circa novanta minuti di contemplazione in relativa tranquillità.

A Luxor, giustamente celebrata come "il più vasto museo a cielo aperto del mondo", i grandiosi Templi di Karnak e di Luxor si offrono alla tua ammirazione in un contesto climatico ideale per lunghe esplorazioni.

Gli affascinanti spettacoli di suoni e luci che animano questi siti al calar della sera ricreano l'atmosfera dell'epoca faraonica, esaltando i dettagli architettonici e le storie millenarie incise nelle pietre di questi monumenti iconici.

Fare snorkeling o immersioni

Il mese di aprile si configura come un periodo eccellente per le attività subacquee nelle acque egiziane.

Il Mar Rosso raggiunge temperature piacevolmente miti, oscillanti tra i 23°C e i 27°C, creando l'habitat ideale per una straordinaria varietà di specie marine.

Nei fondali di Sharm El Sheikh potrai incontrare affascinanti creature acquatiche, dalle eleganti mante ai giocosi delfini e, con un pizzico di fortuna, persino l'elusivo squalo balena.

La trasparenza delle acque raggiunge livelli eccezionali in questa stagione, con una visibilità che frequentemente supera i 30 metri, permettendoti di immergerti completamente nello spettacolo multicolore della barriera corallina.

Un ulteriore vantaggio di questo periodo è rappresentato dall'affluenza turistica più contenuta, che si traduce in siti d'immersione meno congestionati e un'esperienza più autentica e gratificante.

Partecipare a escursioni nel deserto

Un'avventura nel deserto durante il mese di aprile ti svelerà un volto alternativo dell'Egitto, meno celebrato ma altrettanto magnetico.

Per affrontare al meglio un'escursione nelle terre aride, ricorda di includere nel tuo equipaggiamento:
  • Occhiali da sole di qualità, creme protettive ad alto fattore e un cappello a tesa larga
  • Riserve d'acqua abbondanti e facilmente accessibili
  • Calzature robuste specifiche per il trekking
  • Indumenti termici come felpe e giacche a vento per le fresche serate desertiche

Il Deserto Bianco, caratterizzato dalle sue straordinarie formazioni calcaree scolpite dai millenni, e il Deserto Nero, dominato dalle sue colline di origine vulcanica.

dispiegano paesaggi di surreale bellezza che evocano scenari extraterrestri, lasciando un'impronta indelebile nella memoria del viaggiatore.

Crociera sul Nilo: perché è il momento ideale

Aprile rappresenta uno dei periodi più propizi per intraprendere una navigazione lungo le acque storiche del Nilo.

In questa fase dell'anno, le temperature si mantengono su valori piacevolmente miti, oscillando tra i 20 e i 25°C durante le ore diurne, mentre le serate offrono una fresca carezza che invita al riposo.

La primavera è universalmente riconosciuta come la stagione privilegiata per solcare il sacro fiume, anche in virtù di un'affluenza turistica più moderata rispetto al periodo invernale.

Le imbarcazioni moderne destinate alle crociere fluviali vantano sistemazioni confortevoli con cabine climatizzate.

aree ricreative sul ponte superiore e un ricco programma di intrattenimento serale che include tradizionali esibizioni di danza del ventre e concerti di musica autoctona. 

Durante il placido scorrere della navigazione, potrai ammirare paesaggi di straordinaria bellezza e sostare per visitare gli antichi complessi templari che punteggiano le rive del grande fiume.

Esplora questo pacchetto Hurghada Piramidi: Cairo, Crociera Nilo e Mar Rosso

4-Cosa mettere in valigia per l'Egitto ad aprile

La preparazione del bagaglio per un soggiorno in Egitto durante il mese di aprile richiede una considerazione attenta delle peculiari condizioni climatiche che caratterizzano questo periodo dell'anno.

La notevole escursione termica tra le ore diurne e notturne, unitamente alla possibilità di incontrare il caratteristico vento Khamseen, rende indispensabile una selezione meticolosa degli indumenti e degli accessori da includere nel proprio equipaggiamento.

Abbigliamento adatto al clima

Per affrontare adeguatamente le temperature diurne che si attestano tra i 25°C e i 30°C, risulta essenziale privilegiare capi realizzati in fibre naturali quali cotone e lino nel proprio bagaglio.

Questi tessuti, grazie alle loro proprietà traspiranti, consentono alla pelle di respirare efficacemente, garantendo un comfort ottimale durante le lunghe esplorazioni dei complessi archeologici.

È tuttavia fondamentale non trascurare l'inclusione di:
  • Un capo di abbigliamento esterno leggero, come una giacca sottile o un cardigan, per le ore serali quando il termometro può registrare valori compresi tra i 15°C e i 20°C
  • Una sciarpa o un foulard multifunzionale che, oltre a offrire protezione dalle brezze vespertine, si rivelerà prezioso per coprire adeguatamente spalle e capo durante le visite ai luoghi di culto
  • Pantaloni lunghi di tessuto leggero, elementi indispensabili per rispettare le consuetudini locali nelle aree meno frequentate dal turismo internazionale

Per le escursioni nelle regioni desertiche, è consigliabile integrare l'equipaggiamento con una bandana o un copricapo tradizionale, in grado di assicurare un'adeguata protezione anche in caso di tempeste sabbiose generate dal Khamseen.

Protezione solare e accessori utili

La salvaguardia dall'intensa radiazione solare costituisce un aspetto cruciale della permanenza in Egitto, anche durante il mese di aprile.

Il bagaglio dovrebbe necessariamente includere:
  • Prodotti solari ad elevato fattore di protezione (SPF 50+)
  • Occhiali con lenti dotate di filtro UV
  • Un cappello a tesa ampia per ombreggiare efficacemente viso e collo
  • Balsamo labiale con protezione solare integrata

Si raccomanda inoltre di predisporre un compatto kit di pronto intervento contenente disinfettante, cerotti assortiti e farmaci di base.

Una borraccia termica contribuirà a mantenere l'acqua a temperatura gradevole durante le escursioni, mentre una torcia elettrica potrebbe rivelarsi estremamente utile durante le navigazioni sul Nilo o i pernottamenti nel deserto.

Scarpe comode per le escursioni

Le calzature meritano una riflessione particolarmente attenta:
  • Sandali di struttura robusta: rappresentano la soluzione ideale per gli ambienti balneari e le situazioni informali
  • Scarpe sportive traspiranti: costituiscono la scelta ottimale per le visite ai complessi monumentali
  • Calzature da trekking leggere: risultano indispensabili qualora si prevedano escursioni nelle zone desertiche o in aree caratterizzate da terreni accidentati

È consigliabile evitare l'utilizzo di calzature nuove, potenzialmente causa di fastidiose vesciche, privilegiando invece modelli già collaudati di cui si conosce il comfort anche durante camminate prolungate.

potrebbe interessarti anche Egitto a Febbraio: Cosa Fare in Egitto a Febbraio?

5-Il Fascino dell’Egitto in Aprile

L'Egitto nel mese di aprile si manifesta come una destinazione di straordinaria versatilità.

 dove l'eredità millenaria di una delle più grandi civiltà del mondo antico si fonde armoniosamente con paesaggi marini di incomparabile bellezza e scenari desertici di suggestiva maestosità.

Le temperature ideali, che oscillano tra i 22°C e i 30°C durante le ore diurne, creano le premesse perfette per un'esplorazione completa di questa terra affascinante, dalle monumentali piramidi di Giza alle variopinte barriere coralline del Mar Rosso.

La ricchezza di esperienze che questo periodo dell'anno consente di vivere conferisce al vostro viaggio un carattere di eccezionalità difficilmente riscontrabile in altre stagioni.

La distribuzione bilanciata delle attività nell'arco della giornata - dedicando le ore mattutine alle visite culturali, quando la temperatura risulta più clemente, e i pomeriggi al piacevole relax sulle spiagge dorate - vi permetterà di assaporare l'essenza più autentica dell'Egitto.

Le serate, caratterizzate da un gradevole abbassamento termico, offrono l'opportunità di partecipare pienamente alle numerose attrazioni notturne, dalle cene accompagnate da piatti della tradizione locale alle suggestive navigazioni sotto le stelle lungo le acque del Nilo.

È fondamentale sottolineare come una programmazione meticolosa del soggiorno.

che contempli dalla selezione appropriata dell'abbigliamento alla pianificazione degli spostamenti tra i vari centri urbani, rappresenti l'elemento determinante per la riuscita di un'esperienza indimenticabile. 

Preparatevi ad affrontare con consapevolezza le fluttuazioni climatiche tipiche della primavera egiziana e mantenete sempre alta l'attenzione verso l'adeguata protezione dalla radiazione solare.

elemento da non sottovalutare anche in questo periodo moderatamente caldo dell'anno.

Cairo, Crociera Sul Nilo e Marsa Alam

6-FAQs

1. Quali sono le condizioni climatiche in Egitto ad aprile? 

Ad aprile, l'Egitto gode di un clima primaverile ideale con temperature medie tra i 22°C e i 30°C.

Le giornate sono soleggiate e piacevoli, perfette per esplorare siti archeologici e città, mentre le notti rimangono fresche. L'umidità è generalmente bassa, rendendo il caldo più sopportabile.

2. Quali sono le migliori destinazioni da visitare in Egitto ad aprile? 

Aprile è perfetto per visitare diverse zone dell'Egitto. Le località del Mar Rosso come Sharm El Sheikh e Hurghada offrono condizioni ideali per attività balneari.

Le città storiche come Il Cairo, Luxor e Assuan sono ottime per esplorare siti archeologici. Inoltre, è un buon periodo per avventurarsi nel deserto e visitare oasi come Siwa e Bahariya.

3. Quali attività sono consigliate in Egitto ad aprile? 

In questo periodo, si possono combinare diverse attività: visitare le piramidi e i templi antichi approfittando delle temperature miti, fare snorkeling o immersioni nel Mar Rosso con acque a temperatura ideale.

partecipare a escursioni nel deserto, e intraprendere una crociera sul Nilo per godere di panorami mozzafiato e visite ai templi lungo il percorso.

4. Cosa è consigliabile mettere in valigia per un viaggio in Egitto ad aprile? 

È importante portare abiti leggeri in fibre naturali per il giorno, una giacca leggera per la sera, protezione solare (crema, occhiali, cappello), scarpe comode per le escursioni.

e un foulard o una sciarpa per coprirsi quando necessario. Non dimenticare una borraccia termica e un kit di pronto soccorso base.

5. Quali sono i consigli per ottimizzare un viaggio in Egitto ad aprile?

Per un viaggio perfetto, prenota con 4-6 mesi di anticipo per ottenere i migliori prezzi.

Scegli la zona in base alle tue preferenze: località meno ventose per relax, più ventose per sport acquatici.

Per gli spostamenti, considera veicoli privati con autista o voli domestici per lunghe distanze. Raggruppa le visite per area geografica per ottimizzare il tempo, specialmente nelle grandi città.

Chiedi Preventivo
Domande frequenti

L'Egitto è rinomato come destinazione di viaggio sicura grazie alla sua reputazione di lunga data in materia di sicurezza. La natura accogliente e gentile del popolo egiziano infonde nei visitatori un senso di comfort e sicurezza simile a quello di casa.

Con le dovute precauzioni e preparazioni, i viaggiatori possono esplorare e apprezzare in tutta sicurezza diverse città egiziane. Secondo le statistiche, il tasso di criminalità è molto basso, soprattutto nelle zone turistiche. Per chiunque voglia scoprire la terra dei faraoni, un viaggio in Egitto e Crociera sul Nilo sono l'opzione ideale.

L'Egitto offre una pletora di opzioni di alloggio che spaziano da hotel sfarzosi a ostelli di base. In Egitto sono presenti hotel di alto livello appartenenti a note catene mondiali come Movenpick, Hilton, Four Seasons e Sofitel, che offrono lo stesso livello di servizi di lusso delle loro controparti in tutto il mondo. 

Inoltre, in Egitto sono presenti hotel di proprietà locale, che variano per stile e livello di stravaganza. Questi hotel sono classificati secondo una scala a 5 stelle specifica per l'Egitto e differiscono dal sistema di classificazione riconosciuto a livello internazionale.

Se volete ammirare il magnifico fiume Nilo e i monumenti storici di Luxor e Assuan, allora prenotare una crociera sul Nilo è un'ottima opzione. Potrete esplorare i templi faraonici e sperimentare le acque serene del Nilo godendo dei servizi a 5 stelle offerti da Crociera sul Nilo. Crociera sul Nilo offre diverse opzioni di crociera sul Nilo a prezzi scontati per ammirare la storia faraonica e le bellezze naturali.

 

In Egitto, i viaggiatori possono scegliere tra i tre principali itinerari di crociera sul Nilo offerti di solito. Si tratta di una crociera sul Nilo classica di 8 giorni/7 notti che inizia e finisce a Luxor o ad Assuan, di una crociera sul Nilo di 5 giorni/4 notti con partenza da Luxor o da Assuan e di una crociera in Egitto di 4 giorni/3 notti con partenza sia da Luxor che da Assuan. Tutti questi itinerari sono opzioni molto apprezzate dai viaggiatori.

 

In generale, nella maggior parte dei siti storici e dei musei è consentito scattare fotografie, anche se in alcuni di essi è previsto un costo aggiuntivo per l'utilizzo della macchina fotografica.

Tuttavia, in alcuni siti, come il Museo Egizio e la Valle dei Re a Luxor, è vietato fotografare e i visitatori devono tenere la macchina fotografica all'ingresso.

Ci sono vari modi per spostarsi al Cairo dall'aeroporto: il taxi è l'opzione più comune e più veloce. Tuttavia, è consigliabile, Dal nostro sito web "Crociera sul Nilo", evitare i taxi neri più vecchi, perché potrebbero applicare tariffe elevate senza utilizzare i tassametri. I moderni taxi bianchi sono il mezzo di trasporto più conveniente all'interno della città. La metropolitana è il modo migliore per spostarsi da una parte all'altra del Cairo, evitando le strade trafficate e il traffico della capitale, anche se può essere affollata nelle ore di punta. Uber è un'altra opzione consigliata per il trasporto, in quanto è organizzato, sicuro e utilizza il GPS.

In Egitto, la maggior parte dei monumenti, musei e siti storici sono aperti ai visitatori tra le 9.00 e le 17.00. Tuttavia, i siti storici all'aperto come le Piramidi di Giza sono accessibili dalle 8.00 fino al tramonto. Alcuni musei sono aperti di giorno dalle 9 alle 16 e di notte dalle 17 alle 21 o alle 22. Inoltre, gli orari di apertura dei monumenti possono variare notevolmente durante il Ramadan, il mese sacro del calendario islamico.

Quando si cena al ristorante, l'importo addebitato per il servizio sul conto non viene dato al cameriere, ma va al ristorante. È importante notare che le spese di servizio sono già incluse nel conto. È comunque consuetudine dare una mancia aggiuntiva del 10% direttamente al cameriere come segno di apprezzamento.

Sebbene non vi sia un codice di abbigliamento obbligatorio nella maggior parte delle aree turistiche dell'Egitto, è consigliabile vestirsi in modo appropriato nelle località meno turistiche.

Le donne, in particolare, dovrebbero evitare di indossare abiti succinti o gioielli vistosi e assicurarsi che le ginocchia e le spalle siano coperte. Si consiglia inoltre di portare con sé un foulard quando si visitano le moschee, poiché alcune di esse possono richiedere alle donne di coprire la testa, le braccia e le gambe. Inoltre, sia agli uomini che alle donne può essere chiesto di togliersi le scarpe prima di entrare in certi luoghi.